La pasta e patate è uno dei piatti tipici della tradizione napoletana, un gusto unico, intenso che ha delle umili radici. Ci sono ovviamente molte varianti, sia nei quantitativi che nei prodotti utilizzati. Questa ricetta darà vita ad un piatto gustoso e buono.
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di pasta mista
- 500 grammi di patate
- 200 grammi di sedano
- 100 grammi di carote
- 1 cipolla
- 2/3 pomodorini o 20 grammi di pomodoro (passata, concentrato)
- Crosta del parmigiano
- Olio extra vergine di oliva
- 150 grammi di pancetta/lardo
- Sale
- Pepe
Preparazione:
Per prima cosa bisogna fare un trito di cipolle, carote, sedano. Far scaldare la padella con un filo d’olio e quindi inserire all’interno il trito per far soffriggere. Dopo un paio di minuti aggiungere anche il lardo o la pancetta fatta a pezzetti piccoli. Far cuocere a fuoco lento per qualche minuto.
A questo punto unire le patate sminuzzate in pezzi non eccessivamente piccoli. Girare di tanto in tanto, unire la crosta di parmigiano, il pomodoro, sale e pepe. Dopo qualche minuto aggiungere l’acqua (in alternativa se si ha tempo si può preparare del brodo vegetale da utilizzare al posto dell’acqua), poco alla volta, coprendo a livello le patate, senza esagerare. Lasciar cuocere per almeno 30 minuti e mescolare, fino a quando le patate non saranno morbide. A questo punto aggiungere la pasta mista e far cuocere per il tempo di cottura, girando in modo da far amalgamare il tutto.
A fine cottura la pasta sarà cremosa, quasi asciutta, assolutamente non brodosa.