Spesso assumiamo una postura scorretta, soprattutto quando conduciamo una vita sedentaria. Guardiamo la tv, lavoriamo al pc, leggiamo e non ci rendiamo conto di quanto sia pesante per il corpo assumere un atteggiamento sbagliato. Poi arriva mal di schiena, mal di testa, disturbi e rigidità e vogliamo correre ai ripari.
Le cause principali sono da rintracciarsi nei movimenti ripetuti che riguardano soprattutto testa, schiena, spalle. L’esercizio fisico può aiutare a scaricare la tensione perché talvolta la rigidità è dovuta non solo ad un processo esterno ma anche interno come irritabilità, nervosismo e stanchezza. Una postura scorretta però non causa solo mal di schiena, fa sentire il corpo più stanco, comprime la gabbia toracica e va ad impattare su addome e intestino. Compromette la colonna e tutto l’apparato muscolo scheletrico.
I muscoli del collo poi causano problemi anche alle mascelle e quindi ai denti. Per evitare tutto questo bisogna fare sempre un po’ di allenamento anche leggero, passeggiare almeno 30 minuti al giorno, fare esercizi distensivi come lo yoga, ma soprattutto assumere una posizione corretta quando si sta seduti e si lavora con una sedia adeguata, l’altezza giusta della scrivania e anche il poggiapiedi.