I capelli diventano bianchi perché il colore che li compone non viene più prodotto. Le cellule alla base del follicolo pilifero producono melanina che dona colore ai capelli in modo naturale (sono simili a quelli della pelle che sono responsabili della sua pigmentazione).
Quando i melanociti smettono di produrre colore, i capelli appaiono bianchi. Il capello “grigio” è in realtà un’illusione perché i capelli grigi in natura non esistono. Sono o bianchi o colorati, a meno che il grigio non è fatto con la tintura. Tuttavia il processo non è immediato ma graduale e per questo quella fase di transizione dona alla capigliature un colore che sembra grigiastro.
I capelli diventano bianchi con l’età, tuttavia alcuni fattori come lo stress possono accentuare il problema. Influisce molto anche l’ereditarietà. Dai 40 anni in poi, ogni dieci anni, il numero di melanociti diminuisce del 20%. Questo fenomeno non è reversibile né si può arrestare. Se sei giovane ma hai i capelli bianchi si tratta di un fattore ereditario, probabilmente i tuoi genitori o meglio i tuoi nonni hanno avuto il tuo stesso problema. anche l’etnia è fondamentale: per i caucasici i capelli bianchi arrivano intorno ai 35, per gli asiatici a 40, per gli africani a 45.