martedì, Marzo 28, 2023

Ultimi articoli

Perché giugno è il mese del pride e si celebra il mondo LGBTQIA+?

Giugno è il mese in cui tutto il mondo celebra l’orgoglio delle persone LGBTQIA+ con iniziative, manifestazioni e parate volte a promuovere la difesa dei diritti degli omosessuali. C’è però un motivo specifico perché in questa data il 28 giugno del 1970 si tenne a New York il primo prime Gay della storia.

Cosa significa comunità LGBTQIA+? Include persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer (termine che viene utilizzato per indicare coloro che non si sentono eterosessuali ma non si identificano con nessun altra delle categorie o la cui identità di genere non corrisponde a quella biologica), intersessuali, asessuali e tutti gli altri che non sono ancora definiti (per questo il +).

Perché proprio il mese di giugno? A New York tra il 27 e il 28 giugno del 1969 la polizia fece irruzione nello Stonewall Inn, bar gay del Greenwich Village di New York. Una delle tante retate a quei tempi con cui i presenti venivano accusati di indecenza ingiustamente. Allora però le persone si ribellarono e iniziarono i moti di Stonewall. La comunità gay nei giorni a seguire scese in strada per mostrarsi a tutta la cittadinanza, era finito il tempo in cui nascondersi per il proprio orientamento sessuale. I poliziotti si trovarono di fronte oltre 500 persone, il secondo giorno mille con tanto di drag queen e slogan sugli agenti.

We are the Stonewall girls (Siamo le ragazze dello Stonewall) We wear our hair in curls (Abbiamo i capelli riccioluti) We wear no underwear (Non indossiamo intimo) We show our pubic hair (Vi mostriamo i nostri peli pubici) We wear our dungarees (E mettiamo delle salopette corte…) Above our nelly knees! (…sopra le nostre ginocchia da checche!).

Questi moti hanno un significato storico fondamentale, poiché segnarono l’inizio di una serie di rivolte per combattere per la richiesta dei diritti. Da quel momento nasce il Gay Pride nella forma che poi nel tempo ha assunto.

Latest Posts

imperdibili