La nausea mattutina in gravidanza rappresenta uno dei sintomi più comuni tra le donne. I primi tre mesi sono sicuramente quelli in cui più si manifesta il disturbo. Le stime annoverano dal 50 al 9o% di donne incinte colpite dalla nausea mattutina. I primissimi sintomi iniziano molto in fretta, già i primi 10 giorni dopo la mancata mestruazione. Ci vogliono circa 9 settimane per eliminare questo fastidio. Secondo le Linee guida dei ginecologi americani, solo una donna incinta su quattro non sperimenta mai questi sintomi, mentre un’altra su quattro soffre di nausea e addirittura una su due di nausea con vomito.
Nausea mattutina in gravidanza: come si manifesta
L’intensità della nausea varia molto da donna a donna. C’è chi ha un fastidio leggero, chi più intenso. Spesso colpisce al mattino, appena sveglie, quando lo stomaco è vuoto, ma in realtà può manifestarsi anche di pomeriggio, di sera o addirittura di notte. In alcuni casi può essere confusa con gli attacchi di fame.
Ma come mai noi donne siamo soggette alla nausea in gravidanza? L’ipotesi è che abbia a che fare con gli ormoni del primo trimestre ovvero estrogeni, progesterone e soprattutto la beta hCG, gonadotropina corionica. Sicuramente la nausea non è un segnale che qualcosa stia andando storto, non interferisce con il buon andamento della gravidanza e non arreca alcun disturbo al bebè.
Vomitare in gravidanza
In casi rari, circa 30 donne su 1000, la nausea può condurre a vomitare in gravidanza. Si parla in questi casi di iperemesi, la gravità di questo evento può addirittura condurre al ricovero ospedaliero qualora i farmaci non funzionassero. Come mai? La donna incinta in questo caso non assumerebbe il nutrimento giusto per se stessa e per portare avanti la tra gravidanza.
In questo caso stiamo parlando di un evento davvero significativo. Chi ne soffre infatti vomita molto spesso: almeno tre o quattro volte al giorno, ma anche di più. Questo aumenta il rischio di disidratazione, comporta una consistente perdita di peso e alterazioni degli equilibri metabolici e nutrizionali.
Nausea gravidica: rimedi per alleviare il fastidio
Alleviare la nausea mattutina o il vomito in gravidanza è un sollievo per la futura mamma. Ciò sono rimedi naturali, ma anche medicinali efficaci contro questo disturbo. Sicuramente risulta utile:
- mangiare poco, ma spesso senza fare “abbuffate”;
- preferire cibi salati e secchi come cracker;
- evitare caffè, thé e succhi di frutta;
- bere acqua gassata;
- masticare molto;
- camminare spesso soprattutto dopo mangiato;
- evitare lunghi tragitti in auto;
Prima di giungere all’uso dei medicinali può essere utile ricorrere a rimedi naturali come:
- zenzero;
- bracciali anti-nausea, basati sul principio della digitopressione;
- ghiaccioli reidratanti.
Tra i prodotti farmaceutici più utilizzati ed efficaci c’è sicuramente il Biochetasi, un policomposto ad azione antiacidosica, per il ripristino del potassio intracellulare e per un corretto funzionamento dei cicli metabolici ed un reintegratore delle sostanze ad azione enzimatica e coenzimatica.