domenica, Aprile 2, 2023

Ultimi articoli

Menopausa: quando inizia, menopausa tardiva, precoce, perimenopausa  

La menopausa è un momento fisiologico che attraversa ogni donna tra i 45 e i 55 anni di età e viene classificata come il termine della fertilità. Questo periodo coincide con il termine delle mestruazioni e la comparsa di una serie di fastidi che possono variare da soggetto a soggetto. Le ovaie smettono di funzionare progressivamente e non immediatamente, per questo ci sono dei segnali che avvisano piano piano la trasformazione del corpo fino al termine finale. Si può considerare menopausa effettiva dopo 12 mesi dalla cessazione dell’ultimo ciclo.

Fasi della menopausa

La menopausa inizia con un periodo definito climaterio ovvero il passaggio dalla fase produttiva a quella non fertile. Questo può durare dai 7 ai 10 anni. In questo periodo si esplicano delle alterazioni fisiologiche. In media la pre-menopausa si verifica tra i 40 e i 45, tra i 45 e i 55 c’è la menopausa, poi c’è la post-menopausa.

Menopausa Tardiva

La menopausa tardiva viene considerata quando insorge tra i 55 e i 60 anni. Questo deriva principalmente da fattori generici che possono coincidere con donne in sovrappeso o che hanno cicli abbondanti. Spesso le donne che vanno in menopausa tardiva non soffrono dei sintomi comuni come le vampate, la secchezza vaginale e l’osteoporosi. Questo perché gli estrogeni continuano ad essere prodotti. Tuttavia sono più esposte ad alcune patologie come tumore dell’endometrio e della mammella, oltre a patologie benigne come le cisti ovariche e i polipi dell’endometrio.

Menopausa precoce

La menopausa precoce si verifica sotto i 40 anni e in questo caso i sintomi sono particolarmente intensi come sudorazione, calo del desiderio, aumento di peso, vampate. Oltre a rappresentare un disagio fisico questa condizione lo rappresenta anche da un punto di vista strettamente psicologico, genera ansia e talvolta angoscia soprattutto nelle donne che volevano diventare madri. La menopausa precoce si può manifestare per fattori ereditari, quando ci sono ad esempio delle malattie a livello metabolico, surrenalico, immunitario ma anche per fattori esterni a causa di interventi invasivi, radio o chemioterapia, tumori e chiaramente in seguito ad uno stile di vita poco sano caratterizzato da fumo, alcool in eccesso e dieta squilibrata. In alcuni casi la menopausa è prevedibile, in altri invece no. Tuttavia il medico ginecologo è in grado di effettuare analisi e fornire terapie utili per minimizzare il disagio.

Perimenopausa

Con perimenopusa la medicina definisce il periodo prima della menopausa quando la donna è ancora fertile. È la prima fase del climaterio quando iniziano i primi cicli irregolari, questi diventeranno più frequenti o più diradati nel tempo.

Post-menopausa

Questa fase si verifica quando la menopausa è terminata e quindi spariscono anche tutti i sintomi ad essa collegati.

Latest Posts

imperdibili