mercoledì, Marzo 22, 2023

Ultimi articoli

Mare: quando è pericoloso fare il bagno perché si rischia la congestione

Da sempre tutti conoscono il principio basilare del bagno a mare che non va mai fatto dopo mangiato. Non è una leggenda metropolitana ma un modo per evitare una congestione. Una condizione rara ma pericolosa che blocca la digestione. Con uno sbalzo di temperatura forte, che si può determinare quando l’acqua è troppo fredda o troppo calda, si determina un disturbo alla apparato gastrointestinale.

Quali sono le cause della congestione?

Durante l’estate quando ad esempio il corpo è molto caldo a causa della temperatura, tuffarsi in mare quando l’acqua è gelata o entrare in un negozio con aria condizionata forte e freddo intenso determina l’escursione termina che può provocare la congestione. Tra le cause che possono determinarla:

  • bere bevande troppo fredde,
  • passare da un ambiente caldo a uno climatizzato,
  • uscire d’inverno senza coprirsi,
  • compiere un grande sforzo dopo mangiato.

Quali sono i sintomi della congestione?

I sintomi della congestione sono un forte dolore allo stomaco, nausea e vomito, sudore freddo, tremore, colore pallido, abbassamento pressione, vertigine, svenimento. Raramente questa produce un collasso cardiaco. Tuttavia è sempre bene riconoscere i sintomi e intervenire. La congestione dura 2-3 ore e poi si può risolvere da sola. L’importante è che il corpo riprenda la sua temperatura e il sangue circoli normalmente.

Rimedi per la congestione

In generale è meglio non mangiare alimenti pesanti quando si è a mare e in generale evitare di allontanarsi a largo dopo aver pranzato perché con la congestione non sarà possibile nuotare. Bere sempre liquidi a temperatura ambiente a piccoli sorsi. Quando si verifica è bene stendersi e alzare le gambe per aiutare il sangue a defluire e arrivare al cuore. Riscaldare la parte dello stomaco con massaggi e una coperta. Quando si è in ripresa allora si può bere una bevanda calda digestiva. In caso di situazioni gravi occorre chiamare i soccorsi.

Quanto bisogna aspettare dopo mangiato per fare il bagno a mare?

La verità la rivela l’Istituto Superiore di Sanità che specifica quanto questo dipenda dall’entità del pasto, dalla temperatura dell’acqua, dalle caratteristiche personali. In generale è meglio aspettare un paio di ore, ma se il pranzo è stato a base di frutta anche meno.

Latest Posts

imperdibili