Le arachidi sono il frutto di una pianta che si chiama Arachis Hypogaea, che appartiene alla famiglia delle Fabacee. Sono frutta secca. Le arachidi hanno una importanza caratteristiche che le accomuna a frutta come more, lamponi e fragole: sono ricche di antiossidanti naturali, anzi ne sono ricchissime. Per questo sono indicate per il tropismo della pelle. Le arachidi sono molte diffuse in America e conosciute come noccioline americane, vengono consumate in grandi quantità.
Sono ricche di proteine e il loro elevato contenuto di arginina le rende preziose per i bambini in fase di crescita. Offrono un eccellente sostegno anche per il sistema nervoso e sanguigno. Sono indicate per chi cerca una gravidanza perché ricche di acido folico, aumentano la fertilità e sono consigliate anche a chi si trova in gravidanza.
Le arachidi: cosa contengono?
Le arachidi contengono circa il 28% di proteine e sono una fonte di diverse vitamine come:
la vitamina E
la vitamina PP
la vitamina B
Sono una buona fonte di fibre per l’intestino e non mancano sali minerali come:
magnesio
potassio
fosforo
manganese
zinco
Le arachidi sono molto utilizzate in cucina sia come seme da sgranocchiare che come olio per preparare gli alimenti da friggere perché più genero di altri. In Italia le arachidi vengono consumate principalmente come break fuori pasto.
Arachidi: ci sono controindicazioni?
Le arachidi nascondono anche qualche controindicazione e vanno consumate sempre con molta attenzione. In commercio si trovano per lo più salate e questo le rende un alimento non molto adatto a chi soffre di ipertensione o problemi cardiaci o ancora per chi tende alla ritenzione idrica.
Le arachidi al naturale contengono comunque molte calorie. Sono tra i principali cibi che possono creare problemi alle persone allergiche. È necessario prestare particolare attenzione se l’arachide appare scuro o ricoperto da una pellicola grigia, perché potrebbe essere deteriorato e contenere una sostanza tossica.