mercoledì, Marzo 22, 2023

Ultimi articoli

Latte materno o latte artificiale: differenze, conservazione in frigo e congelamento

Prima della nascita di un bambino, o immediatamente appena lo si mette al mondo, ogni mamma si domanda se sia meglio il latte materno o il latte artificiale. Chiedendo a qualunque pediatra possiamo ben dire che non esiste nessun tipo di latte artificiale capace di equiparare quello materno. Proprio perché non è possibile replicare in alcun modo quello che la natura dona alla donna, la legge in Italia prevede il divieto di pubblicizzare qualsiasi tipo di latte.

Sono molte le mamme che scelto il latte artificiale, o che optano per l’allattamento misto. Quali sono i motivi che spingono le donne a compiere questa scelta? Se la scienza è chiara: il latte artificiale non è equiparabile a quello della mamma, allora come mai ci sono sempre più donne che scelgono il biberon al posto del seno? I motivi possono essere i più svariati: il rientro a lavoro a breve termine, la mancanza di tempo, la poca pazienza, l’esigenza di affidare il figlio a qualcun altro, il latte non è abbastanza nutriente per motivi fisici o psicologici. Nel mare magnum di informazioni bisogna bene comprendere quali siano le differenze e le modalità di conservazione.

Latte materno: pro e contro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

E’ l’OMS a chiarire il vantaggio dell’allattamento materno. Da preferire questa modalità di nutrimento per il piccolo almeno fino a sei mesi, per proseguire poi con lo svezzamento. Continuare a dare il latte al bambino fino a un anno, e anche più, è solo un bene. Se la mamma e il bambino desiderano portare avanti l’allattamento materno allora non c’è nessuna controindicazione nel continuare a farlo. Se fa così bene come mai molte mamme scelgono il latte artificiale? Il fatto che ci sia una scelta legata a questa decisione è davvero un problema. Il latte in formula dovrebbe essere messo in gioco solo per necessità e mai per scelta. Andiamo a vedere perché…

I pro del latte materno e del latte artificiale

Il latte in formula artificiale non sarà mai qualitativamente simile a quello materno. Le proteine dei sostituti del latte materno tendono a soddisfare le esigenze nutrizionali per la crescita, fornendo al lattante un adeguato profilo di aminoacidi. Il latte materno però oltre a offrire la giusta quantità e qualità delle proteine necessarie alla crescita, mette a disposizione del lattante anche una serie di proteine dotate di attività biologica, che svolgono un importante ruolo per la sopravvivenza e la salute del bambino. Si tratta di proteine come gli anticorpi, la lattoferrina e il lisozima, importanti per la difesa dell’organismo contro batteri, virus e funghi. Il latte materno inoltre è un alimento vivo ovvero si adatta alle esigenze del lattante man mano che questi cresce.

Contro del latte materno e del latte artificiale

I contro del latte materno possono essere rappresentati dalla condizione di stress e stanchezza della mamma. Da un punto di vista fisico invece al bambino l’unico contro può essere dato da un’allergia, ma questo non viene eliminato con il latte artificiale. Nessun latte in formula infatti può sopperire alle coccole, al legame e alla compiacenza di un seno. Allattare è un dono sia per la mamma che per il bambino inoltre pare che i lattanti abbiano uno sviluppo cognitivo leggermente superiore rispetto ai bambini allattati con latte artificiale.

Latest Posts

imperdibili