domenica, Aprile 2, 2023

Ultimi articoli

Insonnia nella stagione autunnale: perché si verifica e come rimediare

Soffrite anche voi di insonnia autunnale? Ecco il motivo e come fare per rimediare a questo fastidioso disturbo.  In generale il cambio stagione porta con sé una serie di disturbi, tra questi quello del sonno è sicuramente uno dei più fastidiosi.

Fatica a prendere sonno, frequenti risvegli notturni, stanchezza continua durante il giorno, sono i segnali principali dell’insonnia. Si tratta di un disturbo molto comune che limita la qualità del sonno e rischia di scatenare una serie conseguenze non belle sia di notte che di giorno. Di questo genere è l’insonnia autunnale, un disturbo generalmente transitorio che colpisce molte persone con la fine della stagione calda. Lo scarso riposo notturno può celare seri rischi per la salute: l’insonnia genera spesso scarsa concentrazione, sonnolenza, irritabilità, depressione e ansia.

LEGGI ANCHE: GLI EFFETTI DELLA MELATONINA SUL DISTURBO DEL SONNO

Dietro i disturbi del sonno che hanno cadenza stagionale si celano motivazioni come la diminuzione della luce solare e all’accorciamento delle giornate. Una condizione che influisce negativamente sul livello di serotonina presente nell’organismo, l’ormone del buonumore responsabile regolare il ritmo sonno-veglia. Una carenza di serotonina si manifesta non solo con l’insonnia ma anche con ansia e irritabilità, con la maggiore predisposizione alla negatività e con la perdita di autostima.

Rimedi per curare l’insonnia autunnale

Ci sono possibili rimedi fai da te per “curare” l’insonnia autunnale si basano sulla preparazione di tisane e sull’utilizzo di alcuni oli essenziali che favoriscono il rilassamento: camomilla, valeriana, melissa e passiflora.

 

insonnia autunnale

Latest Posts

imperdibili