venerdì, Marzo 17, 2023

Ultimi articoli

Festa del papà il 19 marzo, perché si festeggia oggi? Origini, storia e curiosità

Sapete perché la festa del papà si festeggia il 19 marzo? Ve lo diciamo noi! In Italia questa in pratica coincide con il giorno di San Giuseppe. In particolare dal Trecento si cominciò a osservare la sua festa il 19 marzo, anche in Occidente. Ovviamente la festa del papà viene celebrata in quasi tutto il mondo, ma ogni Paese la declina in base alla sua storia e alle sue tradizioni. Per questo non esiste un’unica data condivisa in cui viene festeggiata.

Origini della festa del papà

Fu papa Sisto IV a inserire la festività nel calendario romano, nel 1479. Mentre nel 1871, considerando San Giuseppe una figura paterna positiva – incarna infatti la figura di papà buono, modello di vigilanza e provvidenza -, la Chiesa Cattolica lo proclamò protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa Universale.

Insomma paese che vai usanze che trovi. Non dimentichiamo però la tradizione e quindi l’importanza del papà che noi mamme possiamo coinvolgere con il bambino fin dalla gravidanza.

Dolci della festa del papà

In particolare tra i dolci della festa del papà, famose sono le napoletane zeppole di San Giuseppe, frittelle farcite con crema e marmellata di amarene. Si preparano il 19 marzo perché si dice che dopo la fuga in Egitto, per scampare alle persecuzioni di re Erode, Giuseppe fu costretto a vendere dei dolci per mantenere la sua famiglia in terra straniera.

Anche Roma ha il suo dolce mentre in Toscana Umbria si preparano le frittelle di riso. In Emilia Romagna si mangia la ravioli, dolce di pasta frolla ripieno di marmellata o crema mentre in Sicilia ci sono diverse specialità, dalle zeppole di riso alle sfince di San Giuseppe, una frittella morbida ripiena di ricotta di pecora e scorze d’arancia.

E voi festeggiate oggi?

Latest Posts

imperdibili