La fame nervosa prima del ciclo è un problema piuttosto comune. La maggior parte delle donne ha sperimentato almeno una volta la fame nervosa prima del ciclo. Una condizione durante la quale si è portate a mangiare anche senza un vero e proprio stimolo della fame e in cui i cibi prediletti sono solitamente dolci e ricchi di grassi.
Fame nervosa prima del ciclo: perché si presenta e come rimediare
Gli attacchi di fame nervosa che si presentano prima del ciclo mestruale e che di solito tendono a sparire dopo uno o due giorni dalla sua comparsa, sono strettamente legati alle variazioni ormonali. La causa principale è infatti data dal calo di estrogeni che porta con se un abbassamento dei livelli di serotonina. Questa mancanza porta a cercare cibi dolci e solitamente in grado di donare il buon umore.
E per quanto riguarda gli zuccheri? Poco prima del ciclo anche i livelli di cortisolo tendono a scendere. E questa variazione porta ad avere fame nervosa con annesso il bisogno di cibi ricchi di zuccheri e grassi. Una volta compreso cosa accade nell’organismo poco prima del ciclo e cosa ci spinge a cercare conforto in cibi grassi e dolci per i quali ci sentiamo in colpa subito dopo, è importante trovare un piano d’azione volto a cambiare le cose.
Per fortuna, in nostro aiuto, arriva proprio la corretta alimentazione per inserire la serotonina attraverso altri cibi che ne contengono, può infatti ridurre il bisogno di ricorrere ai dolci. Per riuscirci basta inserire nella propria alimentazione alimenti come le biete gli spinaci, le banane e le mandorle. Ovviamente anche i carboidrati derivanti da cereali integrali sono di grande aiuti e ad essi si affiancano i legumi e le patate.