Il tempo sembra non bastare mai, tuttavia è solo questione di priorità e organizzazione per non sentirsi sopraffatti nelle giornate piene di impegni. Casa, famiglia, lavoro e poco tempo libero a disposizione possono diventare un problema.
È importante in primo luogo analizzare le proprie giornate e capire come fare. Per aumentare il tasso di concentrazione è possibile anche impostare un timer. Bisogna staccare almeno ogni 25 minuti per 5 minuti. Quindi fare una piccola pausa per fare due passi, bere un caffè o schiarirsi le idee. Un passaggio molto salutare. Una variante è la “tecnica del pomodoro” con una seduta di 45 minuti di lavoro e una pausa di 10. Il cervello così recupera energie.
Un’altra cosa che andrebbe fatta è eliminare le notifiche al telefono, così da poterlo controllare quando si ha voglia e tempo e non perennemente. La tecnologia però può essere un valido alleato, gli strumenti digitali possono aiutare a pianificare come quelli si Task Management per l’organizzazione. Google è molto utile per avere un calendario con tutti gli impegni.
Un errore comune è fare una sovrastima del tempo che si ha a disposizione come se fosse infinito. Bisogna considerare la realtà, non la fantasia. Quindi ci sono dei limiti. Per pianificare la settimana bisogna pensarla in modo verticale, raggruppando le attività simili. La settimana inizia la domenica non il lunedì, quindi è bene dedicare quella mezz’ora per pianificare già le attività del giorno dopo così da sapere cosa si prospetta e partire attivi.