domenica, Aprile 2, 2023

Ultimi articoli

Carnevale: come si festeggia e perché ci si maschera

Il carnevale è una celebrazione cristiana, in particolare cattolica, che prevede festeggiamenti determinati dal mascheramento con celebrazioni pubbliche molto pittoresche. Carnevale deriva dal latino “Eliminare la carne”, questo perché nel giorno del martedì grasso si svolgeva un banchetto che dava inizio al periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.

Carnevale: come si festeggia

Questa celebrazione ha origini molto antiche, già ai tempi dei greci e dei romani, durante le feste, si scioglievano gli obblighi sociali e si dava seguito ad un giorno di scherzo, festa e dissolutezza. Il carnevale, anche in passato, più che una festa era un evento simbolico. L’inizio del periodo di carnevale viene fissato con cadenza mobile il giorno successivo alla domenica del Battesimo del Signore e finisce il martedì che precede il mercoledì delle ceneri.

In Italia il più importante è quello di Venezia e Viareggio ma sono importanti anche il Carnevale di Acireale e di Ivrea. L’obiettivo del mascheramento deriva da usanze tipiche molto antiche quando il carnevale era un modo per liberarsi da tutti i preconcetti e gli standard della società e compiere ogni atto voluto, mascherandosi, così da non essere riconoscibili.

Oggi la festa assume contorni puramente scherzosi e pittoreschi, soprattutto in Italia grazie alle sfilate e ai carri magnifici, è una vera trasposizione artistica di rilievo internazionale.

Latest Posts

imperdibili