Quando arriva l’estate molti genitori si domandano come fare per tutelare la sicurezza dei propri figli. E’ meglio acquistare braccioli o gonfiabili per i propri bambini? Tra i due galleggianti ci sono tantissime differenze che riguardano innanzitutto l’età. La ciambella con seduta, consigliata dai sei mesi in poi, aiuta il bambino a stare seduto in maniera corretta con la schiena ben eretta, ma soprattutto permette al piccolino di poter acquisire maggiore sicurezza e fiducia nell’acqua. I braccioli invece sono adatti ai bambini più grandi, almeno dai 2-3 anni in su, perché consentono di poter imparare a nuotare.
Braccioli per bambini piccoli
I braccioli sono per i bambini piccoli qualcosa che infonde sicurezza sia in piscina che in mare. Quando arriva l’età di andare in acqua gli adulti tendono ad acquistare questi prodotti domandandosi quali siano i migliori. Per poter comprare i braccioli giusti bisogna innanzitutto vedere a quale età ci si rivolge. Da considerare è il peso corporeo e la certificazione CE. Occorre che siano prodotti mediante le norme europee e quindi resistenti ad acqua dolce, salata e al sudore.
Braccioli per bambini piccoli: quali scegliere?
Ci sono gli Speedo Braccioli adatti ai bambini dai 2 anni ai 12, dai 15 ai 60 kg. Sono molto utili per i piccolini che sanno già nuotare un poco perché facilitano il movimento in acqua.
Un prodotto molto utilizzato e ben recensito dai genitori è quello dei braccioli Zoggs ovvero quelli che possiedono ben due camere d’aria e sono molto resistenti oltre che facilmente gonfiabili e utilizzabili.
Arena propone invece i braccioli a forma circolare. La caratteristica del prodotto è l’anima in materiale espanso capace di gonfiarsi in pochi secondi. Sono in grado di garantire il sostegno anche se non del tutto gonfiati. Soddisfano tutte le direttive UE. Sono consigliati per bambini da 2 a 6 anni, per 15-30 kg.
Nonostante i vantaggi offerti dai braccioli siano numerosi, bisogna anche analizzare con attenzione gli inconvenienti. È importante sapere infatti di non poter lasciare il bambino da solo in nessun momento, anche se sta utilizzando un galleggiante infatti il piccolo può sempre muoversi in acqua. La sicurezza in acqua è la prima cosa e quindi, che siano braccioli per i piccoli, galleggianti o salvagenti, noi genitori dobbiamo sempre essere attenti alla sicurezza dei nostri figli. Che sia al mare o in piscina, la vita dei nostri piccoli è sempre da tenere al sicuro.