Dal primo luglio tutti i nuclei familiari con figli fino ai 21 anni potranno richiedere il nuovo assegno unico, destinato a coloro che hanno un ISEE fino a 50 mila euro. Il bonus sarà inizialmente destinato a disoccupati e liberi professionisti e da gennaio 2022 diventerà attivo per tutti.
Sono previsti dai 30 ai 217.80 euro per i primi due figli, dal terzo in poi ci sarà un aumento del 30% della cifra. Per figli disabili è prevista un’aggiunta di 50 euro. Ad esempio una famiglia con 3 figli minori e un reddito di 7000 euro annui percepirà 217 euro a figlio mentre un nucleo con 2 figli minori e un reddito di 39.500 euro percepirà 30 euro a figlio. Il beneficio sarà in media 1056 a famiglia.
Si potrà richiedere sul sito dell’INPS fino a giugno del prossimo anno e presso i CAF. La tabella comparativa darà modo di sapere in anteprima quanto spetta. L’assegno sarà corrisposto fino ai 18 anni ai genitori, poi fino ai 21 al soggetto se questi studia, ha un lavoro a basso reddito, è tirocinante o frequenta un corso professionale.